La grafica vettoriale si discosta molto da quella raster. Per capirci meglio: i programmi di grafica vettoriale sono usati prevalentemente per creare i loghi, mentre invece le fotografie sono create da sistemi di grafica raster come ad esempio Photoshop. La differenza che intercorre è molta ma diventa più chiara se paragoniamo il vettoriale a carta ritagliata e il raster a colori che si mescolano sul foglio. La descrizione non vuole essere esaustiva però almeno ci siamo capiti vero?
Nel campo vettoriale Illustrator la fa da padrone ma sempre di più si sente l’esigenza di poter avere strumenti più semplici ed a un costo inferiore se non gratuiti. Per questo motivo ho incominciato a catalogare una serie di software e app del tutto free. Se li provate fatemi sapere il vostro parere, e ora: buon divertimento!
Boxy SVG
Tipo: web app
Disponibile per: Chrome OS, IOS e Windows tramite Chrome
Note per l’installazione: clicca sul link con Google Chrome e installa l’app nel browser
La trovi qui: https://boxy-svg.com/
Applicazione per la grafica vettoriale che funziona come web app (in pratica devi usarla tramite browser). Utile dal punto di vista creativo con una particolare inclinazione all’illustrazione. E quindi? Hmm per me troppo semplice, utile e divertente se volete qualcosa per determinate tipologie di illustrazione.
Canva
Tipo: web app
Disponibile per: qualsiasi browser
Note per l’installazione: ti colleghi al sito e la usi 🙂
La trovi qui: http://www.canva.com
Canva è una app interessante soprattutto per chi è alle prime armi oppure non ha tempo da perdere (!?) in progettazione grafica. Si basa infatti su template personalizzabili. Facilita di molto il lavoro fornendo spunti per la creazione di banner web, presentazioni, poster, grafica per blog eccetera. Consiglio di prenderla in considerazione, facile da usare segue una logica del tipo punta e modifica.
Draw
by Libre Office
Tipo: software da installare
Disponibile per: Windows, Mac e Linux
Note per l’installazione: nessuna, fa parte del pacchetto Libre Office quindi da avere
La trovi qui: http://www.libreoffice.org/discover/draw/
Vi sono tutti i comandi base per creare in vettoriale. Poichè fa parte di Libre Office fate prima a scaricarla e provarla che non altro. A parte Draw avrete l’intera suite contenente i programmi che possono sostituire Office.
Gravit
Tipo: web app
Disponibile per: qualsiasi browser
Note per l’installazione: nessuna, iscriviti e divertiti!
La trovi qui: https://gravit.io
La cosa interessante di Gravit è che suggerisce a priore i migliori formati per i social network e le necessità più diffuse, permettendo quindi di cominciare con il piede giusto. Inoltre ha la caratteristica di poter condividere i progetti. Interessante la galleria dei lavori realizzati e condivisi.
Inkscape
Tipo: software
Disponibile per: Mac, Windows e Linux
Note per l’installazione: nessuna in particolare
La trovi qui: http://inkscape.org
Inkscape è sicuramente una delle migliori (quasi) alternative a Illustrator. Completamente gratuito è disponibile anche in italiano. Molto interessante anche se devo dire che, abituato ad Illustrator, ho fatto un po’ fatica ad abituarmici. Tra quelli elencati è uno dei software che preferisco. Punto debole? Pecca in ergonomia e quindi ci vuole un po’ a prenderci al mano.
Method Draw
Tipo: web app
Disponibile per: tutto
Note per l’installazione: nessuna si va sul sito e lo si usa
La trovi qui: http://method.ac
E’ un programma per la modifica di file .svg. Molto semplice ha il grande vantaggio che per usarlo non si devono effettuare registrazioni. Ideale se avete file da modificare. L’interfaccia è semplice ed ha una serie di risorse utili per conoscere meglio la grafica.
Tra i vari strumenti consiglio “The Bezier Game” lo farò usare anche ai miei studenti per imparare meglio a creare tracciati fatti bene 🙂
The Bezier Game lo trovi qui: http://bezier.method.ac/
Vectr
Tipo: web app o software
Disponibile per: Mac, Windows, Chrome e Linux
Note per l’installazione: nessuna puoi scegliere se usarlo online oppure scaricarlo come software o app
La trovi qui: http://vectr.com
App molto gradevole che contiene gli strumenti base per lavorare. La sua versatilità nell’installazione è cosa gradita. Ha la caratteristica di permettere di condividere online i lavori in modo da rielaborarli in gruppo. Certo che con Illustrator non ha nulla a che fare ma è l’ideale per i lavori semplici Consiglio di provarla. Non costa niente 🙂
Ho cercato i migliori programmi vettoriali gratis, in ogni caso se ne conosci altri perché non me li suggerisci? Sarà un mio piacere aggiungerli all’articolo.
CONCLUSIONI
Grazie per aver letto questo post, scriverlo mi ha portato via tempo, per favore lascia un commento, mi farebbe piacere 🙂
Grazie ! Ho necessità di un programma per leggere un file in ai con un logo da me regolarmente comprato e fare un paio dinpiccole modifiche allo stesso . Piccola esigenza che non giustifica l.acquisto di adobe illustrator .
Garzie ancora e continua così
Manuel
Grazie Manuel, se non riesci a risolvere il problema scrivimi pure.
Grazie della velocità, cercavo giusto le info che ho trovato nell’articolo.
Grazie, esauriente.
Grazie Giacomo, sintetico, chiaro, ben scritto, molto utile.
Vado a provare.
Simona
il web è una vera risorsa grazie a persone come te che mettono a disposizione il loro sapere
complimenti!
Corrado
Grazie Corrado, gentilissimo. Per chi scrive è importante avere un riscontro altrimenti non si sa se la propria passione sia utile o meno al prossimo. Un saluto.
Gentilissimo per aver pubblicato questo utilissimo articolo, cercavo giusto un’alternativa valida al costoso Corel Draw che ne i bei tempi andati usavo al lavoro, ma ora con una licenza d’uso troppo costosa per un uso saltuario..
Cordialità
Le informazioni mi sembrano date con linguaggio semplice da persona competente e affidabile: grazie!