
Coding con Scratch

Introduzione
Troppo spesso i bambini di oggi sono visti come dei maghi della tecnologia solo perché sanno usare qualche comando del tablet con disinvoltura. Noi pensiamo invece che i ragazzi non riescano a dominare la tecnologia, ma piuttosto ne siano utenti passivi. Per questo ci teniamo molto che loro imparino a programmare: per trasformarli da passivi videogiocatori a creatori di strumenti utili alla comunità e al divertimento.
La programmazione è diventata un vero e proprio linguaggio di comunicazione e nel futuro immediato sarà una capacità sempre più richiesta in ogni ambito.
Il bambino, tramite l’utilizzo di Scratch, un programma appositamente studiato dal MIT di Boston e disponibile gratuitamente, imparerà a realizzare tre macro-progetti che potranno essere poi utili anche in altri ambiti scolastici.
Perché un videogioco? Ma perché è uno strumento complesso da realizzare che richiede multiple competenze e capacità di strutturare un progetto. La soddisfazione del ragazzo è garantita!
Obiettivi
• Imparare a programmare
• Imparare a risolvere i problemi
• Imparare a lavorare in gruppo
• Sviluppare il pensiero logico
Metodologia
Creazione di una animazione, una storia interattiva e infine, un videogioco complesso.
A chi si rivolge
Bambini della scuola primaria o ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Programma
· Introduzione alla programmazione
· Scratch
· Comandi principali
· Blocchi di:
· Movimento
· Aspetto
· Suono
· Penna
· Situazioni
· Controllo
Macroprogetti:
· Animazione
· Storia interattiva
· Videogioco
Utenza
Corsi per ragazzi dai 7 ai 13 anni
Durata
5 lezioni di 2 ore cadauna in ambito scolastico.
Incontro con i genitori
Oltre alle lezioni in omaggio vi è un incontro con i genitori dei ragazzi partecipanti (e interessati) con le istruzioni per l’installazione di Scratch su computer di casa e relative indicazioni su come approfondire i diversi argomenti.
Report finale
A fine corso vi sarà un ulteriore incontro gratuito con gli insegnanti e/o genitori dei ragazzi al fine di relazione e confronto sul percorso effettuato.
Diploma di partecipazione
A ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Se invece siete interessati ad altra formazione non esitate a contattarmi o visitate la pagina: FORMAZIONE