Vediamo in maniera basica come funziona un computer. Non affronteremo tutti gli aspetti ma quelli che riguardano i componenti principali, in questo modo, se dovrai fare un acquisto avrai le idee un po’ più chiare.
Un computer, sia esso un Mac o un Pc Windows, è costituito da componenti con funzioni simili quindi spiegherò le cose in questo modo: prima una panoramica sui componenti e poi cosa succede da quando premiamo il pulsante di accensione a quando iniziamo ad usare i programmi. Infine alcuni consigli su cosa considerare quando compriamo un computer.
Partiamo dell’elenco dei componenti di cui parleremo:
Elementi essenziali:
- Case
- Alimentatore
- Scheda madre o Motherboard
- Processore centrale o CPU
- Memoria RAM
- Hard disk o disco rigido
- Scheda Video
- Periferiche come, ad esempio, tastiera, mouse ecc…
- Monitor
Ps. se non sai di cosa si sta parlando o hai dubbi allora leggi di cosa si tratta qui:
PRINCIPALI COMPONENTI DI UN COMPUTER

Si inizia!
L’avvio
Tutto comincia quando prendi il pulsante di accensione sul CASE. L’alimentatore si attiva e come prima cosa si attiva un programma molto piccolo che verifica che tutto funzioni bene. Questo programma che sui pc è chiamato BIOS si trova su una piccola memoria, molto veloce di nome ROM.
Il bios controlla che tutto sia a posto e permette l’avvio del tutto.
Il processore avvia i diversi componenti ma soprattutto va nell’hard disk e carica il programma più importante in assoluto che è il Sistema Operativo spostando le parti principali dall’Hard Disk alla RAM.
Questa operazione viene fatta perché l’HD è un tipo di memoria molto capiente ma anche molto più lento rispetto alla RAM. In questo modo il Sistema Operativo è in grado di lavorare più velocemente.
Successivamente se decidiamo di aprire un programma anch’esso verra caricato sulla RAM e così anche i file che andremo ad aprire con quel programma.
Se poi invece chiudiamo un programma (o i singoli file che verranno aperti) verranno cancellati dalla RAM in automatico e saranno pronti sull’Hard Disk per essere ricaricati in caso d’uso.
La scheda video
Tutto ciò che facciamo viene tradotto in immagini grazie alla scheda grafica, in base alla sua potenza possiamo utilizzare monitor di grandi dimensioni, con risoluzione elevata e giochi 3D con numerosi dettagli.
Le schede video che fanno ora sono praticamente esse stesse dei mini computer infatti hanno una loro ram e processori dedicati.
Se la scheda grafica non è sufficientemente potente avremo situazioni in cui il monitor va “a scatti”, nei casi peggiori potrebbe non essere in grado di gestire monitor esterni di grandi dimensioni (di solito per i computer fissi).
La scheda audio
Di solito è integrata ma per gestioni avanzate di audio ad altissima qualità ve ne sono di professionali.
Il processore
Il processore di un computer è il vero e proprio motore. In caso di acquisto consiglio di stare su un processore di tipo intermedio in modo da risparmiare i soldi dell’effetto “novità” che vengono caricati sui processori appena immessi sul mercato. I Mac più recenti usano processori di costruzione Apple. Per i Pc Windows invece ho avuto sempre un debole per i processori AMD perché rispetto agli Intel costano meno ed hanno una strutturazione interna differente.
Consigli sulle caratteristiche per la scelta di un computer
Il primo consiglio in assoluto è quello di vedere se dobbiamo usare una serie di programmi specifici e leggere quali sono i requisiti minimi richiesti. Detto questo ecco i consigli generali per la scelta di un PC.
Processore
Conviene sceglierne uno potente sopratutto se:
Vogliamo fare 3D oppure giochiamo a giochi top di gamma appena usciti o ci dedichiamo al montaggio video. Se già lavori nel settore non hai bisogno di questo articolo per poter scegliere il processore. Se invece sei a digiuno di tutto e stai per comperare un pc consiglio i Ryzen di AMD almeno di versione 5
RAM
Il minimo è 8GB e va molto bene ma se vuoi fare un investimento parti con 16 e vedrai che il computer ti durerà qualche anno in più.
HD
Ora gli HD si sono evoluti e quasi tutti i computer usano memorie di tipo SSD in questo caso il costo varia molto in base al tipo di memoria. Il consiglio è questo: se il computer ha un HD allora rimani sul Terabyte mentre se ha un SSD conviene avere almeno 256GB.
Se invece ti interessa un computer per la scuola leggi: “Computer per la scuola quale comperare“
Conclusioni
Che computer acquistare? Il consiglio base è sempre lo stesso:
- fare una valutazione del budget
- non comperare computer di fascia bassa perché durano pochissimo nel senso che dopo pochi anni i programmi rischiano di essere troppo pesanti per girare.
- Se devi usare determinati programmi conviene vedere i requisiti minimi necessari
- Mac o PC? Troppo lungo il discorso. A me piacciono entrambi uso i Mac ma stravedo per i computer da gaming moddati.
Hai dubbi? Domande? Scrivimi nei commenti 🙂