Seleziona una pagina

C’è un piccolo tesoro a Milano proprio vicino il Duomo ed è il Museo del ‘900. Se non siete ancora andati a visitarlo fatelo al più presto!

Il Museo del Novecento, all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, espone più di trecento opere selezionate di arte italiana del XX secolo.

https://www.museodelnovecento.org/it/il-museo

Premesso che sono rimasto colpito dal biglietto di ingresso, solo 5€, il che non guasta. All’ingresso si sale tramite la bellissima salita circolare visibile anche dall’esterno.

Gli ambienti sono particolari e interessanti, solo in un paio di sale ho notato che l’illuminazione e la disposizione sarebbero dovute essere curate leggermente meglio, ma questo è nulla in confronto alle opere esposte.

In merito alla “Permanente” riporto quanto indicato dal sito:

La Collezione prende avvio con un nucleo di opere unico al mondo esposte nella Galleria del Futurismo, tra questi Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Gino Severini, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, con approfondimenti su temi trasversali particolarmente significativi nell’arte del secolo breve: la Metafisica, il ritorno all’ordine e alla pittura di figura degli anni Venti e Trenta e il tema del primitivismo dalle Avanguardie storiche in avanti. Al quarto piano si attraversa il periodo che dall’ “arte tragica e senza tempo del fascismo” porta all’astrattismo. Dopo  lo spazio dedicato a Marino Marini, che mira a fornire uno scorcio della ricca e variegata produzione dell’artista, c’è la spettacolare Sala Fontana, affacciata su Piazza Duomo e progettata come un’opera ambientale immersiva per accogliere il grande soffitto del 1956, proveniente dall’Hotel del Golfo dell’Isola d’Elba e concesso in deposito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Neon di proprietà della Fondazione Fontana e i Concetti spaziali degli anni Cinquanta.

Consiglio di visitarlo soprattutto per chi come me è stato colpito dal futurismo e anche per la bellissima sala vista Duomo al piano superiore.

Inoltre consiglio di seguire le proiezioni dedicate a Lucio Fontana che meglio permettono di capire e comprendere le sue opere.

In sintesi: mi è piaciuta molto l’idea architettura di creare un museo immerso in Milano, un po’ come dire che l’arte è immersa nel tessuto connettivo cittadino e non deve essere solo appannaggio di una casta perché non è da lì che arriva.

Museo del 900
La bellissima architettura del Museo del 900
la vista di piazza Duomo dal Museo del 900
La bellissima vista dal Museo del 900 di Milano
Un dettaglio di un'opera di Carrà dal Museo del 900
Carrà mi colpisce sempre per la sua modernità
Alcuni tra i famosi buchi di Fontana
I buchi di Fontana
Riflessi inconsapevoli

Bene quindi giornata soddisfacente. Prosegue quindi con questa 9a tappa al Museo del 900 questa mia challenge personale. Se non la ricovate incominciate da qui: LA CHALLENGE DELLE 12 MOSTRE

Un saluto a tutti

Giacomo Cusano