Lavoro che fai tribù che trovi. Se sei un grafico alle prime armi, o devi collaborare con una agenzia, ti conviene imparare questi termini.
B2B
Business to Business. Significa che un tipo di prodotto o di attività di marketing è mirato ad altre aziende o società e non al consumatore finale.
B2C
Business to Consumer. Quando il prodotto è mirato al consumatore finale.
Brand Identity
Ogni azienda o libero professionista ha un proprio stile. Per brand identity si intende tutti gli elementi grafici e comunicativi che definiscono una realtà aziendale o un professionista. In termini più pratici un Brand è costituito da: loghi, colori, elementi grafici e da tutti i simboli che identificano la grafica di tale azienda.
Brief
Riunione nella quale il cliente o l’art director fornisce le indicazioni per avviare o convalidare il lavoro, di solito dopo un brief viene creato un report riepilogativo.
Call to Action (CTA)
Abbreviata CTA è una frase che invita ad una azione. Ad esempio: “compra ora” o “clicca per iscriverti”. Di solito si trovano in fondo al percorso del funnel di vendita.
Content manager
Colui il quale organizza e programma i contenuti di una piattaforma.
Copywriter
Lo scrittore che idea i contenuti testuali.
Debrief
Riunione finale di fine lavoro, molto importante per capire eventuali azioni da mettere in pratica per migliorare in futuro.
Job 01, 02 ecc…
Il nome con cui spesso sono chiamati i singoli progetti.
Layout
Indica la disposizione degli elementi grafici.
Mission
Premesso che ho letto moltissimi esempi e spiegazioni sulla differenza tra mission e vision ma molti, secondo me non li ha capiti neanche chi li ha scritti… Bene! detto questo quello che “credo” di aver capito è che la Mission è come in pratica si intende raggiungere la Vision. Ad esempio fare corsi di formazione che siano di ispirazione e stimolino passione (più o meno la mia).
Mock-Up
Non c’entra nulla con la moca del caffè. Il Mock-Up è una simulazione prima della messa in produzione. Prima della produzione definitiva l’art director propone al cliente una simulazione del prodotto ad esempio una simulazione di packaging in 3d. in pratica la bozza grafica applicata all’oggetto in un contesto reale.
Peso di una immagine (o di un elemento grafico)
Quanto l’immagine attira l’attenzione rispetto alle altre. Da non confondere con il peso dei file.
Rough
Non è un verso di una persona con eccesso di tosse profonda ma la bozza di una pubblicità.
Tagline
Una frase che accompagna un prodotto o un brand. Aiuta l’utente a comprendere lo spirito con il quale l’azienda si propone o il prodotto che viene proposto. La si trova di solito vicino il logo.
Sentiment
Ecco questo termine, di cui non c’era bisogno e che si sarebbe potuto tranquillamente indicare come “gradimento” solo a sentirlo mi fa rivoltare quindi non te lo spiego.
Vision
Anche qui le stesse difficoltà le ho riscontrate nella Mission ma per quello che ho capito si tratta della visione del futuro sull’impatto che l’azienda vorrebbe avere in futuro. In pratica se fossi io dovrei dire: contribuire a vivere e lavorare meglio con il visual thinking design (non sai cosa sono? Chiedilo nei commenti)
Se ti interessa l’argomento di consiglio anche il web design: terminologia di base
Wireframe
La struttura che indica la disposizione degli elementi di un sito internet. Simile al layout in genere il wireframe è fondamentale anche per una corretta creazione di un preventivo. Il wireframe non presenta alcun elemento grafico ma solo riquadri e testi segnaposto.
Img: Unsplash