Seleziona una pagina

Al giorno d’oggi occuparsi di formazione è complesso, per questo ti consiglio 5 programmi fondamentali per organizzare il lavoro di formatore.

Come fare a orientarsi tra le molte (troppe) cose da fare a giorno d’oggi? In questi anni, con la curiosità che ho e il bisogno di organizzare i miei lavori ho sperimentato varie app di management e qui parliamo di quelle che utilizzo e che consiglio.

Prima di iniziare però il mio suggerimento poi rimane sempre lo stesso: ognuno deve procedere, sperimentare e adattare i metodi alle proprie esigenze e non il contrario!

Quindi vediamo quali sono gli strumenti che più mi aiutano a gestire la giungla delle cose da fare:

Necessità #1

Come ricordarsi tutto quello che c’è da fare?

Non è possibile, o meglio, possiamo ricordarci molte cose ma già il fatto che dobbiamo tenerle a mente ci crea un consumo energetico mentale non da poco e quindi provoca molto stress. 

Per ovviare a questa situazione ho cercato un programma che agile, immediato e che fosse disponibile su tutte le piattaforme.

Tra i vari uso “TODO” di Microsoft, che conoscevo già da quando era Wunderlist.

ToDo è gratuito, immediato da usare e funziona praticamente su tutti i device e piattaforme.

Ho una nuova cosa da ricordar? Me la segno subito lì poi, quando possibile la porto a termine o la organizzo su Trello.

Necessità #2

Come organizzare le cose da fare

Ci sono attività che si possono compiere in breve tempo e in autonomia e ci sono attività complesse che devono essere organizzate in modo più strutturato.

Per tutto questo c’è TRELLO! Come dico sempre: con Trello il mondo è più bello! Trello è uno dei programmi più famosi usati nell’ambito della gestione aziendale e del metodo del lavoro agile. 

Con le colonne e i task da spostare è utilissimo e molto semplice da usare e, considerando che è gratuito nella sua ottima versione base e il gioco è fatto.

Un consiglio, guardate i template già fatti, vi daranno molti spunti utili per organizzare il lavoro di formatore.

Necessità #3

Salvare notizie e pagine internet

Un lavoro creativo è già normalmente fatto di spunti e di ricerca, quando poi si unisce al lavoro di formatore ancora di più! Tra le mie esigenze vi è quella di catturare e salvare in modo sicuro i contenuti delle pagine internet. Non basta procedere con i segnalibri, in questo modo non abbiamo la certezza che le pagine rimangano online.

Per questo tipo di necessità c’è un programma fatto veramente bene: EVERNOTE. Evernote è nato per salvare note di diversa tipologia con facilità.

Per me è utilissimo in molte situazioni ma particolarmente in una: appunto quando voglio salvare il contenuto di siti internet in modo definitivo e indipendente rispetto al sito originale.

Come fare? Semplice, prima crea l’account su Evernote, è possibile usarlo anche online ma consiglio di scaricarlo. Poi, nel browser scegli di installare Evernote Web Clipper e il gioco è fatto! Quando vedi la pagina di un sito che ti interessa clicchi sul pulsante e la salvi velocemente in Evernote.

Un must!

Necessità # 4

Organizzare lezioni e appunti di consulenza

Per questa necessità non c’è molto da dire: Onenote vince a man bassa. Con la sua capacità di organizzare testi, contenuti e appunti è veramente imbattibile. Vi è poi la possibilità di scrivere, disegnare e allegare i fogli in modo comodo e intuitivo. Apparentemente potrebbe essere sostituito da altri programmi ma nella pratica il modo in cui possiamo organizzare le pagine lo rende estremamente interessate. Ah.. dimenticavo: è gratis e disponibile su tutte le piattaforme.

Necessità #5

Calcolare il tempo impiegato per svolgere una attività o un lavoro

Fondamentale soprattutto agli inizi di carriera, mi sono trovato subito bene con TOOGL.

Semplice e immediato è un ottimo modo per vedere, a fine serata, quanto tempo abbiamo perso in attività inutili ;-). Scherzi a parte è molto utile perché permette di tenere traccia del tempo impiegato per le varie attività. Lo consiglio anche e sopratutto a chi è alle prime armi per imparare a stimare i tempi necessari a realizzare determinati progetti.

Conclusioni

Programmi di questo tipo ne ho provati tanti e questi sono quelli che mi permettono di organizzare il mio lavoro di formatore ma la cosa che mi interessa di più è il tuo parere: e tu cosa usi?