Seleziona una pagina

In questo articolo sulla progettazione creativa ti spiego come poter migliorare la creatività e la produttività con un metodo usato nel project management. Fidati, se seguirai questa procedura riuscirai a ottenere da subito 3 importanti benefici: vediamo come.

Introduzione

Ho da sempre avuto la passione per i metodi in grado di migliorare la produttività, questa mia esigenza è derivata direttamente dalle necessità di quando ero coordinatore e project manager presso alcune importanti associazioni di impresa. Allo stesso tempo, facendo il consulente mi sono sempre interessato ai metodi più innovativi e validi ai fini formativi. Unendo queste due esperienze ad un corso di Lepida Scuola direttamente con il Prof. Zecchi, sono arrivato a capire che si poteva applicare un metodo progettuale ad un lavoro di tipo creativo.

Ho messo in pratica questo sistema in diverse situazioni ed ho potuto costatare 3 importanti benefici:

1. Aumento della creatività.

2. Aumento della produttività.

3. Migliore gestione dei costi e dei preventivi.

Come mettere in pratica questo metodo? Prima di accendere il pc leggiamo quanto segue e mettiamo in pratica le prime due di queste quattro fasi:

Fase 1: Ideazione

Fase 2: Studio di fattibilità e preparazione

Fase 3: Realizzazione

Fase 4: Chiusura

Bene ora siamo pronti a cominciare

FASE 1: IDEAZIONE

Durante questa fase saremo liberi di creare senza vincoli. Lo scopo sarà quindi quello di trovare il maggior numero di idee senza limitazioni. Al termine ne sceglieremo un paio per poi arrivare a trovare la definitiva.

Per sfruttare al massimo la creatività ti consiglio di abbozzare le idee su carta lasciando perdere il computer per una volta. Il motivo è semplice: se creeremo usando avendo davanti l’interfaccia del software saremo estremamente condizionati dai comandi che LUI mette a disposizione e da ciò NOI saremo in grado di fare. Conviene quindi pensare e lavorare su carta o su supporti che non ci limitino.

Come fare per trovare idee creative quando non se ne hanno? Leggi questo post > come trovare idee creative

FASE 2: STUDIO DI FATTIBILITA’ e PREPARAZIONE

Scelta l’idea verifichiamo se è fattibile. Cosa ci vuole per realizzarla? Facciamo la “lista della spesa” ovvero l’elenco di tutto ciò di cui abbiamo bisogno e di conseguenza rispondiamo alle seguenti domande:

  1. Fattibilità
  2. Costi
  3. Tempistiche
  4. Aiuti esterni

Completato l’elenco bisogna attivarsi per preparare tutto il materiale necessario e attivare gli aiuti necessari.

FASE 3: REALIZZAZIONE

In questa fase procederemo alla realizzazione considerando anche gli imprevisti in modo da rimanere nei tempi pattuiti. Consiglio di iniziare subito, è meglio aver terminato il lavoro qualche giorno prima che arrivare a ridosso della data di consegna. Cerchiamo di finire prima dei tempi previsti in modo da gustarci gli ultimi momenti per curare i dettagli.

FASE 4: CHIUSURA

In questa fase:

  1. cureremo le “varie ed eventuali” e gli ultimi imprevisti
  2. prepareremo la presentazione del prodotto
  3. stileremo un resoconto con tutti gli elementi migliorabili per la prossima realizzazione

Vedrai che questi consigli ti ritorneranno utili. Se poi vuoi mettermi al corrente della tua esperienze e dei tuoi consigli mi farà piacere!